Scheda 2
Home Su Scheda 1 Scheda 2 Scheda 3 Scheda 4

Clicca qui per scaricare la versione in alta risoluzione della locandina

Paolo Casisa

Artista di strada presenta:

Da qui, messere, si domina la valle ciò che si vede è …

 

Quel periodo oscuro chiamato medioevo fu illuminato da una macchina musicale celestiale, che trasformò il canto degli angeli in un suono paradisiaco. Ogni nota rievocava spazi aperti, amori eterni, struggenti pensieri. Fu l'ideale congiunzione musicale tra medioevo et rinascimento ….

Dalle cronache di un menestrello dell'epoca buia

L'unica macchina musicale medievale esistente al mondo riempie le contrade con il suo suono melodioso ed evanescente, poi si sposta alla ricerca di un altro angolo del castello in cui stupire attoniti spettatori. Ogni tanto il menestrello suonatore si interrompe onde recitare liriche dell'epoca: storie d'amore, vicende d'arme, persino ricette culinarie enunciate con fervor medievale, povera nei tessuti ma ricca di storia. Ideal fu lor presenza in rievocazioni storiche, feste medievali et rinascimentali, cacciate et perigliosi baccanali.

Per compenso singolo "vagar per le corti" dal tramonto al contar delle stelle la somma di scudi 1.000.000+iva (500 euro) più biada pei cavalli (fiscali), lauto pasto et eventuale ritenuta d'acconto. Per diretto contatto piccion viaggiatore numero 0721/876133. Il menestrello che aspira vagar per la vostra corte, perpetuamente ringrazia trasognando.

E se la magia non disdegnate e i segreti dell'arcana rete conoscete (internet), scoprite nuovi testi su di me qui :

http://come.to/buskers

Le storie medievali che declama il menestrello suonatore sono il frutto di una ricerca certosina che l'artista ha compiuto su numerosi scritti amanuensi datati tra il VI e il XV secolo compreso, epoca nota ai più come Medio Evo.

L'artista ha scelto le cose più curiose, a volte anche sconvolgenti, della vita medievale. L'ascoltatore si sentirà catapultato in un'epoca dove il servo che uccideva il padrone  era ucciso a sua volta, ma se era il padrone ad uccidere il servo doveva pagare 800 soldi di ammenda!

(Dall'editto di Rotari, 643 d.C.)

Assolutamente straordinaria è la descrizione delle pratiche di necormanzia diffusamente praticata nel Medio Evo come: "per far venire una giovane a visitarvi per quanto onesta sia " oppure " "per essere amato da colei che desiderate e goderla" ecc.. Poi ci sono i banchetti opulenti del tardo Medio Evo, incredibili convivi con 130/150 portate, e la descrizione dettagliata di ricette in originale lingua tra il latino e il bifolco.

Il menestrello suonatore propone al suo pubblico la lista dei racconti disponibili, l'ascoltatore può così scegliere ciò che più gli aggrada. Ad esempio: la lettera d'amore che Eloisa scrisse al suo amore proibito Abelardo che fu evirato dal tutore di lei (XII sec), il contatto fra medico e ammalato siglato davanti al notaio (24 giugno 1202), la storiografia merceologica del prezzo del pesce nella Fano Malatestiana del 1200, o tanti altri momenti di vita medievale.

Il "vagar per le corti" del menestrello arricchisce di vero spirito medievale ogni rievocazione storica degna di questo nome.

il Resto del Carlino

 

Mercoledì 15 dicembre 1999 / MR/ 23

Cultura e spettacoli

Il personaggio:

Suonare da «menestrello di strada» con una macchina musicale del '200

FANO— E' fanese e si chiama Paolo Casisa (foto) quello che forse è il più noto «artista di strada» del nostro Paese. l'unico italiano invitato all'ultimo «Ferrara Busker Festival». Casisa ha studiato da autodidatta, suona vari strumenti (batteria, vibrafono, chitarra, percussioni) ed ha fatto parte di diverse formazioni rock, blues e funky. Ha iniziato qualche anno fa la sua attività d'artista di strada. Eccolo allora girare per le strade d’Italia con uno spettacolo in cui suona una cinquantina di strumenti diversi. Qualche tempo fa ha registrato anche il suo primo CD. titolo «Burundi». Ma non gli bastava. E così per il 2000 si è inventato un nuovo spettacolo: Casisa. non più «artista» ma «menestrello di strada», sarà in tutte le rievocazioni storiche italiane a declamare e cantare storie, poesie, ricette, negromanzie, tutto rigorosamente ricavato da scritti amanuensi fra il VI e XV secolo, vestendo un abito copiato da "Musicanti di strada", un affresco del XII secolo della Basilica di Assisi, e suonerà con una strana macchina musicale che fu progettata nel 1200, mai costruita ed oggi da lui realizzata. Per contattarlo però niente corrieri a cavallo: lo si trova via Internet su http://come.to/buskers.

Carlo Moscelli

 Medieva.jpg (252917 byte)